La Commissione Impianti CROIL in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ha organizzato l’evento tecnico “Decarbonizzazione e Pompe di Calore negli Impianti a Servizio degli Edifici” in programma il 17 settembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia a Milano
L’incontro rappresenta un’occasione di approfondimento sulle strategie operative e normative per la transizione energetica del settore edilizio. Attraverso interventi di esperti, verranno analizzati gli scenari attuali e futuri legati all’elettrificazione dei consumi, con particolare attenzione al ruolo delle pompe di calore come tecnologia chiave per ridurre le emissioni climalteranti. Saranno illustrati i recenti aggiornamenti normativi e le regole tecniche per una corretta progettazione e gestione degli impianti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica. Un focus sarà dedicato all’adeguamento delle infrastrutture elettriche e alle criticità della rete in ambito urbano e residenziale. L’incontro si rivolge a progettisti, tecnici del settore, amministratori e stakeholder pubblici, offrendo strumenti concreti per affrontare la transizione con competenza e visione strategica.
Agli ingegneri partecipanti a tutta la durata del seminario saranno riconosciuti n. 3 CFP
PARTECIPAZIONE GRATUITA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA https://my.foim.org/event-details/decarbonizzazione-e-pompe-di-calore-negli-impianti-a-servizio-degli-edifici
PROGRAMMA (registrazione partecipanti a partire dalle ore 13.30)
14:20 1. Pompe di calore: scenari e driving forces tecniche e di mercato
Marco Dall’Ombra – ASSOCLIMA
14:40 2. Le prestazioni energetiche delle Pompe di calore: dalla teoria alla pratica
Cesare Maria Joppolo – Coordinatore Commissione CROIL Impianti
15:00 3. Come si progettano gli impianti con pompe di calore? – L’importanza del dimensionamento nel processo di transizione energetica
Luca Stefanutti – ESA Engineering
15:20 4. Le pompe di calore e la sorgente aria: requisiti, risorse e limiti
Michele Vio – Tula dell’Albritz Sas
15:40 5. Le sorgenti geotermiche e lo scambio termico con il terreno: indicazioni e soluzioni
Riccardo Bani – ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni)
16:00 6. Le pompe di calore e la sorgente acqua: Indicazioni e aspetti regolatori e concessori
Marco Felisa – Città Metropolitana di Milano
16:20 Coffee Break
16:40 7. Pompe di calore e reti elettriche esterne all’edificio: impatto ed adeguamenti sulla rete di distribuzione pubblica
Marco Rossi – RSE
17:00 8. Pompe di calore e reti elettriche di edificio: evoluzione, implementazione e adeguamenti
Franco Bua – ECD Engineering – Commissione CROIL Impianti
17:20 Case Study applicativi
9. Progetto Reward Heat: Sito di via Balilla, acqua di falda e reti di teleriscaldamento smart in area urbana
Francesco Mascolo (da confermare) – MM SpA
10. Pompe di calore e recupero energetico dai Data Center
Luca Rigoni – A2A Calore
11. Il progetto di riqualificazione di un impianto condominiale esistente
Roberto Callegari – Commissione impianti Ordine di Monza e Brianza
18:00 Dibattito finale e chiusura dell’evento